anteprima-studio
      con Titino Carrara
      progetto di Federico Bertozzi, Titino Carrara, Laura Curino
      regia Laura Curino 
l “… 
        Dizionario del teatro viaggiante” è una partitura 
        per attore solo nella quale Titino Carrara racconta la sua infanzia di 
        attore girovago, con una delle ultime famiglie d’arte ancora attive 
        del nostro paese: I Carrara. Il racconto di un’esistenza 
        nomade e zingara, lontana dagli schemi borghesi ai quali la nostra società 
        ha teso dal dopoguerra ai giorni nostri. Un soggetto che affronta il tema 
        della diversità, rivelando un tessuto sociale, appartenuto alla 
        storia italiana, fatto di carovane e teatri mobili, espedienti 
        e repertori teatrali sconfinati, recitati a volte all’impronta 
        e misurati sull’esigenza e il gusto estemporaneo della piazza. Gusto 
        dal quale è dipesa la reale sopravvivenza di una famiglia, che 
        ha fondato nell’arte l’unica possibilità di sostentamento. 
        Un mondo che oggi pare lontano e che sembra assimilabile all’odierna 
        condizione delle famiglie circensi o ai giostrai girovaghi, ma la cui 
        peculiarità “nobile” fece coniare a Benito Mussolini 
        la definizione di “Zingari di lusso”. Perché 
        di questo si è trattato, in fondo: di una continua lotta per l’affermazione 
        di un’identità artistica e nobiliare, in un paese in trasformazione 
        in bilico tra poesia e zingarismo alla ricerca di valori materiali e non 
        incline a volersi riconoscere in realtà alternative. 
martedì 28 marzo 2006
venerdì 10 marzo 2006
Galere di Filandra e di Siria
Le 
        sonorità etniche e popolari del gruppo presente sulla scena veneziana 
        da alcuni anni sono ora raccolte in un disco che si propone come un vero 
        e proprio ‘viaggio musicale’ seguendo metaforicamente le rotte 
        delle antiche navi mercantili veneziane. 
Dalle gighe e ballate ‘celtiche’, fino alle melodie greco-rebetiche, passando per brani medievali francesi e tedeschi, le tarantelle italiane, i ritmi balcanici e klezmer e le armonie arabo-andaluse: una raccolta tra tradizione e sperimentazione.
Andrea Mozzato (chitarra)
Maria Bergamo (voce)
Sandro Caparelli (contrabbasso)
Alessio Benetti (percussioni)
www.galeredifiandraedisiria.it
Dalle gighe e ballate ‘celtiche’, fino alle melodie greco-rebetiche, passando per brani medievali francesi e tedeschi, le tarantelle italiane, i ritmi balcanici e klezmer e le armonie arabo-andaluse: una raccolta tra tradizione e sperimentazione.
Andrea Mozzato (chitarra)
Maria Bergamo (voce)
Sandro Caparelli (contrabbasso)
Alessio Benetti (percussioni)
www.galeredifiandraedisiria.it
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
          Castello 3865 - 30122 Venezia +393497343853 - infospiazzi(at)gmail.com

 
